Progetto Erasmus Plus “Osez!” Una didattica innovativa per la prevenzione e il contrasto delle povertà socio-culturali
Progetto Erasmus Plus “Osez!”
Una didattica innovativa per la prevenzione e il contrasto delle povertà socio-culturali
Il nostro Liceo “G. Turrisi Colonna”, in rete con il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania, nel settembre dello scorso anno, ha avviato il progetto di ricerca Erasmus Plus Osez! Des collectifs de travail apprenants pour mieux accompagner le changement.
Il progetto coinvolge nel partenariato anche l’Académie de Grenoble in Francia e l’Université de Sofia “Saint Kliment Ohridski” e la Language School “Hristo Botev” di Kardzhali in Bulgaria, e prevede anche la collaborazione, all’interno del team italiano, della Farm Cultural Park di Favara, un’associazione culturale che si distingue per innovazione socio-culturale.
Nei giorni scorsi – dal 30 ottobre al 4 novembre - a Sofia in Bulgaria, nei locali della Facoltà di Pedagogia “Saint Kliment Ohridski” dell’Università di Sofia, si è tenuta la riunione transnazionale per un confronto tra i partner sullo stato di avanzamento del progetto.
Il nostro liceo è stato rappresentato dalle Prof.sse Rossana Curreri e Gabriella Nocita.
Il tema dei lavori è stato principalmente quello del rapporto fra povertà educative, la dimensione di genere e gli scenari urbani.
Il progetto di ricerca Erasmus Plus per l’Italia vede un impegno sinergico, sulla questione delle povertà educative e dell’identità di genere nella nostra realtà territoriale, tra docenti e studenti del Liceo “Turrisi Colonna”, docenti e tirocinanti dei corsi di studio del Dipartimento universitario di Scienze politiche e sociali i quali, insieme, svolgeranno le attività tramite questionari e focus group.
L’obiettivo è quello di sperimentare pratiche didattiche innovative in grado di contrastare il fenomeno delle povertà educative e incentivare la motivazione e l’orientamento degli studenti nell'apprendimento.
La prossima riunione transnazionale si svolgerà a Catania, a fine febbraio 2024, alla presenza dei partner francesi e bulgari.
Il team italiano a Sofia